Psicoterapia Sistemico-Relazionale per coppie e famiglie 

Condotta dalle Dottoresse Emma Brambilla e Federica Spinolo

La terapia di coppia e familiare secondo l’approccio sistemico-relazionale si concentra sulle relazioni e sulle dinamiche che si instaurano all’interno del sistema di coppia o della famiglia.

Questo approccio considera la coppia e la famiglia come un sistema in cui le emozioni ed i comportamenti di ogni membro hanno effetto anche sugli altri. Piuttosto che focalizzarsi sui singoli individui, la terapia sistemico-relazionale esplora i processi comunicativi tra le persone che appartengono al sistema, le relazioni, i ruoli ed i modelli di interazione che possono essere alla base dei conflitti o del disagio.

L’approccio sistemico-relazionale si basa su alcuni principi chiave:

  • Le relazioni sono al centro: si pone l’accento sulle modalità di comunicazione e sull’effetto che queste hanno su ciascun membro
  • Le difficoltà non sono attribuite ad un singolo individuo: si considera il sintomo non solo come una difficoltà individuale, ma come espressione di un malessere relazionale che coinvolge l’intero sistema; si osservano e si comprendono i modelli interpersonali che contribuiscono a generare le difficoltà
  • Il cambiamento avviene a livello relazionale: modificando le modalità di interazione e migliorando la comunicazione, è possibile affrontare efficacemente le difficoltà.
  • La coppia o la famiglia come un sistema: Si considera l’intera unità di coppia o familiare per comprendere meglio le dinamiche e favorire un cambiamento armonico.

A CHI SI RIVOLGE?

  • Coppie che affrontano momenti di crisi, incomprensioni o difficoltà comunicative.
  • Famiglie che vivono situazioni di cambiamento, conflitto o disagi legati alla crescita dei figli e ai diversi momenti del ciclo di vita familiare.
  • Persone che desiderano migliorare le proprie relazioni e la comunicazione all’interno della coppia o del nucleo familiare.

COME SI SVOLGE LA TERAPIA?

Le sedute sono condotte con la presenza contemporanea delle dottoresse Emma Brambilla e Federica Spinolo. La co-terapia permette di offrire una visione più ampia e diversificata delle dinamiche relazionali, garantendo un ascolto attivo e un intervento complementare.

VANTAGGI DELLA CO-TERAPIA:

  • Due diversi punti di vista professionali consentono una comprensione più profonda delle dinamiche relazionali.
  • La presenza di due professionisti garantisce maggior supporto durante la seduta per affrontare temi complessi.
  • La co-terapia promuove un approccio bilanciato e attento alle esigenze di tutti i membri della coppia o della famiglia.

OBIETTIVI PRINCIPALI:

Affrontare momenti di transizione (separazioni, lutti, nuove fasi di vita e di crescita)

Migliorare la comunicazione e l’ascolto reciproco, la possibilità di esprimersi di ciascuno e sentirsi accolto.

Gestire i conflitti in modo costruttivo, come importanti momenti evolutivi di crescita per la coppia o per tutto il sistema famiglia.

Rafforzare i legami affettivi e relazionali

Una rete di Professionisti che mettono al centro la Persona.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.