Ostetricia

Dott.ssa Roberta Nardulli

OSTETRICIA

Non solo sala parto!
Quando si pensa all′ostetrica viene subito in mente il momento del travaglio, quando questa figura assiste, incoraggia, sostiene, fisicamente e psicologicamente, la mamma, fino ad accogliere il bebè appena nato e consegnarlo finalmente tra le sue braccia. L′ostetrica è tutto questo, certo, ma è molto di più: una professionista competente e amica, che si prende cura della donna non solo durante il parto, ma per tutta la gravidanza, il puerperio e in tante altre fasi della sua vita fertile. Ma spesso tutto questo le donne non lo sanno, oppure fanno fatica a reperire l′ostetrica sul territorio.
′Con una frase a effetto si potrebbe dire che il ginecologo cura mentre l′ostetrica si prende cura, proprio perché il ginecologo si occupa della patologia mentre l′ostetrica tutela la fisiologia′.

La gravidanza
Durante la gravidanza queste peculiarità fanno sì che la gravidanza venga seguita dall′ostetrica con minore medicalizzazione e una maggiore educazione alla naturalità dell′evento parto, affinché la gestante acquisisca fiducia in se stessa e nella propria capacità di portare in grembo il suo bebè e diventare mamma. Durante le visite periodiche e i corsi di accompagnamento alla nascita, infatti, la donna ha l′opportunità di instaurare con l′ostetrica una relazione più confidenziale, profonda, spontanea, che la fa sentire libera non solo di chiedere consigli sui tanti piccoli disturbi dei nove mesi, ma di esprimere le sue ansie e chiarire i suoi dubbi su quel che sta vivendo.

Il parto
In questo modo la donna arriva al momento del parto con un bagaglio di serenità e sicurezza, pronta a vivere in prima persona la nascita del suo bambino. Se invece durante la gravidanza le visite sono state concepite solo come verifica dello stato di salute o esclusione di patologie e la futura mamma non ha avuto la possibilità di confrontarsi, spesso arriva all′appuntamento con il parto piena di paura e al primo intoppo chiede lei stessa il cesareo.

E’ molto difficile inoltre riuscire a elaborare l’evento nascita quando non si ha acquisito consapevolezza della gravidanza e di quello che verrà.

Ed è inoltre importante scegliere consapevolmente qualsiasi tipo di nascita, che sia la più naturale in assoluto o una nascita con taglio cesario.

Post-parto
Dopo il parto l′assistenza dell′ostetrica continua a essere fondamentale anche dopo la nascita del bebè. Con le dimissioni precoci messe in atto da sempre più punti nascita, a pochissimi giorni dal parto la donna torna a casa, dove si ritrova completamente sola a dover imparare il mestiere di mamma.

L’ostetrica quindi può esserti utile per acquisire strumenti di consapevoleza sulla salute del tuo bambino, per avviare l’allattamento, per aiutarti a trovare un buon ritmo tra poppate e sonno del bimbo fino allo svezzamento.

L’ostetrica si occupa anche di riabilitazione dei retti dell’addome dopo una gravidanza, dopo un intervento chirurgico addominale, o in qualsiasi caso in cui i retti dell’addome non lavorino correttamente per posture viziate o disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico.

Nel percorso di rieducazione si ripristinano gli schemi fisiologici di attivazione dei muscoli addominali in relazione a una buona respirazione e a una buona salute del pavimento pelvico, garantendo un miglior equilibrio per la vita di tutti i giorni.

E’ importante una valutazione dei retti dell’addome e del pavimento pelvico se si intraprende attività fisica moderata o importante, soprattutto dopo le sopracitate situazioni o se si nota che la pancia si gonfia sotto sforzo, per esempio in caso di crunch prima di sollecitare il corpo con gli sforzi è necessario assicurarsi che tutte le attivazioni muscolari cooperino correttamente tra loro perchè si abbiano solo benefici e nessun altro effetto collaterale.

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Spesso, per pudore, tabù o condizionamento sociale, non si parla delle problematiche legate al pavimento pelvico e ciò porta a situazioni di disagio che evolvono in vere e proprie patologie.
Le incontinenze, il dolore pelvico, le piccole perdite, fortunatamente oggi possono essere risolte grazie alla riabilitazione del pavimento pelvico, tramite programmi personalizzati e mirati.
Questo tipo di riabilitazione è efficace nell′ambito del pre e post parto, dopo interventi al bacino e per molte altre situazioni come ad esempio la stipsi.
Questo tipo di riabilitazione tratta una sfera particolarmente intima della persona, per questo nel tempo un alone di tabù e verità nascoste l′ha resa poco nota, nonostante già dal 1948 il Pelvic Floor Muscle Treatment (PFMT) iniziò ad essere prescritto come terapia elettiva per l′incontinenza urinaria. Oggi l′informazione e le conoscenze hanno portato a parlare con più libertà delle problematiche del pavimento pelvico e a considerare il trattamento fisioterapico la vera cura delle stesse.

Di cosa si occupa la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale nel trattamento di:

  • Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista
  • Incontinenza fecale
  • Prolassi di vescica, utero, retto
  • Dispareunia o dolore sessuale
  • Disfunzioni sessuali, come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce
  • Dolore pelvico e lombare cronico.

Occorre precisare che la riabilitazione del pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale:

  • Nel pre e post parto, a causa delle grandi modificazioni corporee che la gravidanza comporta
  • Prima e dopo interventi alla prostata, alla vescica, all′uretra e all′utero, sia a scopo preventivo che curativo: spesso, infatti, la fisioterapia può aiutare a scongiurare o limitare il pericolo dell′incontinenza e dei prolassi.

In generale, gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico sono:

  • Ripristinare l′attività degli sfinteri uretrale e anale, due muscoli che consentono la continenza quando sono contratti e lo svuotamento quando sono rilassati
  • Normalizzare il tono muscolare del perineo;
  • Ripristinare la coordinazione e la sinergia dei muscoli addominali e perineali
  • Verificare ed eventualmente correggere la dinamica respiratoria
  • Consigliare un′adeguata strategia comportamentale minzionale
  • Consigliare una corretta assunzione di liquidi e alimenti per facilitare il regolare svuotamento di vescica e intestino
  • Consigliare e addestrare all′utilizzo di ausili terapeutici.

Una rete di Professionisti che mettono al centro la Persona.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.