Nutrizione e BIA

Paola Passerini

Sana alimentazione in ottica moderna significa protezione dalle malattie cronico-degenerative, significa promozione di salute e longevità.
Gli studi scientifici lo dimostrano: la salute si costruisce a tavola. Mangiare sano, associato ad uno stile di vita attivo, è uno strumento valido per la prevenzione, la gestione di molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2. È dunque fondamentale dare la giusta importanza a una dieta varia ed equilibrata.
Un corretto stile alimentare contribuisce a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e a fornire l’energia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dell’organismo. Seguire un percorso dietetico non significa sacrificio e privazione, ma rifornire il proprio corpo di una quantità bilanciata di nutrienti che ci faccia sentire energici e in salute!
La dieta non deve essere intesa come un percorso di restrizione e rinuncia, ma di un acquisizione di uno stile di vita equilibrato, consapevole e sostenibile nel tempo.

BIA Bioimpedenziometria
L’analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA) o bioimpedenziometria è un metodo di analisi empirico

della composizione corporea generale. La BIA è un semplice strumento di stima del grasso corporeo. Ciò detto, rilevando l′impedenza elettrica od opposizione al flusso di una corrente elettrica attraverso i tessuti corporei, è possibile stimare esclusivamente l′acqua corporea totale (TBW).
A sua volta, questo valore viene interpretato da un software che, indirettamente, va a stimare la massa magra (Free Fat Mass o FFM) e, tenendo conto del peso, anche il livello di massa grassa (Fat Mass o FM).

Ogni sportivo, sia amatoriale che professionista, necessita di un piano di allenamento personalizzato basato sulla propria condizione fisica, composizione corporea e capacità prestativa.

Un monitoraggio accurato della composizione corporea è fondamentale per ottimizzare le prestazioni e prevenire il rischio di infortuni. in questo contesto, la BIVA si rivela uno strumento essenziale, permettendo di valutare con precisione la qualità della massa muscolare e il bilancio idrico.

Un’analisi dettagliata consente di comprendere meglio la risposta dell’organismo all’allenamento, adattare il carico di lavoro e quantificare con esattezza la proporzione tra massa magra e grassa. Inoltre, aiuta a rilevare eventuali alterazioni idriche, come disidratazione o eccesso di liquidi extracellulari, fattori che influenzano resistenza, forza e recupero muscolare.

la BIVA permette anche di individuare condizioni di sovrallenamento o affaticamento, fornendo dati preziosi per personalizzare alimentazione, recupero e programmazione degli allenamenti.

Nel nostro centro utilizziamo la BIVA Regional App, un sistema avanzato che analizza la composizione corporea per distretti specifici – arti superiori, arti inferiori e tronco – offrendo una visione dettagliata sulla distribuzione della massa magra e dei fluidi corporei.

Questa tecnologia è particolarmente utile per individuare asimmetrie muscolari, monitorare il recupero post-infortunio e ottimizzare la preparazione atletica, soprattutto in discipline che richiedono uno sviluppo muscolare equilibrato.

Uno degli aspetti più innovtivi dell BIVA Regional App è la possibilità di misurare il paramentro LST (Lean Soft Tissue), che rappresenta i tessuti magri escluso l’osso. Grazie a questa misurazione, è possibile analizzare con precisione la composizione muscolare di braccia (a LST) e gambe (I-LST). Monitorare l’andamento di questo parametro nel tempo permette di ottimizzare la distribuzione della massa muscolare, prevenire squilibri tra srti superiore e inferiori e calibrare con maggiore precisione il carico di allenamento. 

L’uso combinato della BIVA e della BIVA Regional App consente una gestione altamente personalizzata dell’allenamento e della nutrizione, garantendo un monitoraggio accurato dei cambiamenti nella composizione corporea.

Il cibo è un prezioso alleato per la salute!

Una rete di Professionisti che mettono al centro la Persona.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.